PRODUZIONE ANNUALE MEDIA

1800 bottiglie

MORGIA-Greco-fossodegliangeli-296x1020

morgia

Denominazione: Sannio DOC GRECO

Certificazione: biologica – cod. ente IT009

Zona: Casalduni

Uve: Greco 100%

Anno d’impianto Vigneto: 2002 – 2018

Terreno: tufaceo 

Altitudine: 400 mt. s.l.m. media vigneti

Esposizione: sud sud-est

Allevamento e densità: Guyot 3500 ceppi/ha

Produzione: 60 ql./ha

Epoca di raccolta: fine ottobre

Raccolta: manuale in cassette

Vinificazione: diraspatura e pigiatura delle uve , crio-macerazione per 12h, pressatura soffice. Fermentazione del mosto pulito a temperatura costante di 16° C

Affinamento: 12 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia

pratiche agronomiche

inerbimento spontaneo e sovescio invernale, concimazione naturale con letame bovino e equino ad anni alternati. Per la gestione dell’erba sotto fila viene effettuata una lavorazione meccanica del terreno. Utilizzo di prodotti rameici e zolfo, autorizzati in agricoltura biologica, per la difesa contro peronospora e oidio, mentre per la tignola della vite viene eseguito il disorientamento sessuale evitando l’utilizzo di insetticidi che, anche se naturali, andrebbero a danneggiare altri insetti utili.

CENNI STORICI

Per la sua tipicità di avere il grappolo doppio, il Carlucci ipotizza una discendenza del vitigno dal gruppo delle “Aminee gemelle”, viti introdotte in Campania da coloni Greci 2000 anni fa, e coltivate dai Romani e descritte da Catone, Virgilio, e Plinio il vecchio. Insieme al Fiano e alla Falanghina rappresentano i più importanti e diffusi vitigni a bacca bianca della tradizione campana.