LA TRADIZIONE NEL VINO
il passato rivive nel presente
e insieme guardano al futuro 🙂


MACERESE
Denominazione: Beneventano Falanghina IGP Certificazione: Biologica codice ente IT 009 Zona: Casalduni Uve: Falanghina 100% Anno d’impianto Vigneti: 2012 – 2018 Terreno: argilloso – calcareo Altitudine: 560 mt. s.l.m. media vigneti Esposizione: sud-ovest Allevamento e densità: Guyot 3500 ceppi/ha Produzione: 65 ql./ha Epoca di raccolta: fine settembre inizio ottobre Raccolta: manuale in cassette Vinificazione: pigia-diraspatura, macerazione per circa 3 giorni e successiva pressatura. Fermentazione spontanea in acciaio a temperatura controllata. Affinamento: in acciaio 6 mesi e altri 3 in bottiglia.
|


come nasce macerese
La nostra prima avventura sulla macerazione, dopo la presentazione ufficiale al Vinitaly 2022, ecco MACERESE un vino da uve macerate di Falanghina, ovviamente il nome deriva dal gioco di parole con CESE, il nome della nostra vigna di Falanghina e MACERATO, questo vino esprime il nostro desiderio di rievocare la tradizione locale che prevede, anche per i vini bianchi, la macerazione con le bucce. E’ un omaggio al passato che rivive nel presente e guarda al futuro.
Questo è MACERESE, tre giorni di macerazione con le bucce e poi separato per continuare la fermentazione in bianco. Le sfumature agrumate, classiche della macerazione, e i profumi varietali si contendono la scena, al gusto intenso e persistente. Non vi resta che provarlo.
abbinamenti
Rischiamo di ripeterci , ma è perfetta su tutte le portate a base di pesce e della cucina mediterranea in generale, ma quello che si può fare con un vino macerato è osare. Infatti la struttura più corposa e ricca permette di abbinarlo anche a piatti come salsiccia e friarielli , piatto tipico delle nostre zone, o anche con costine di agnello al forno o per chi ama osare con i formaggi con MACERESE si può fare sicuramente, abbinamento che sfido a provare crostini e gorgonzola.
E in fine un classico che non tramonta mai, pasta fatta a mano con funghi porcini, uno spettacolo.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)