PRODUZIONE ANNUALE MEDIA
1300 bottiglie

pezza
Denominazione: Sannio DOC Sciascinoso
Certificazione: Biologico cod. ente IT009
Zona: Castelvenere
Uve: Sciascinoso 100%
Anno d’impianto Vigneto: 2014
Terreno: argilloso calcareo
Altitudine: 200 mt. s.l.m.
Esposizione: sud – est
Allevamento: guyot 3500 ceppi/ha
Production: 60 ql./ha
Epoca di raccolta: fine settembre
Raccolta: manuale in cassette
Vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio, macerazione per circa 20 giorni, svinatura e pressatura delle vinacce.
Affinamento in acciaio circa 6 mesi, affinamento in bottiglia per circa 6 mesi

pratiche agronomiche
inerbimento spontaneo e sovescio invernale, concimazione naturale con letame bovino e equino ad anni alternati. Per la gestione dell’erba sotto fila viene effettuata una lavorazione meccanica del terreno. Utilizzo di prodotti rameici e zolfo, autorizzati in agricoltura biologica, per la difesa contro peronospora e oidio, mentre per la tignola della vite viene eseguito il disorientamento sessuale evitando l’utilizzo di insetticidi che, anche se naturali, andrebbero a danneggiare altri insetti utili.
CENNI STORICI
Lo Sciscinoso, chiamato anche uva Olivegina da Plinio nell’opera Naturalis Historia, è uno dei vitigni campani autoctoni sopravvissuto alla fillossera. Lo Sciascinoso è conosciuto con altri nomi come “Sanginoso”, “Sancinoso” e “Sanguinosa” e molti lo confondono con la più diffusa Olivella, proprio per la forma allungata dell’acino che assomiglia a un’oliva. In realtà le due varietà si somigliano ma non hanno la stessa genetica, infatti nella trattato Ampelographie di Viala et Vermorel del 1909 viene affermato che “l’Olivella e lo Sciascinoso siano varietà ben distinte.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)